Telefono e Fax

Tel: +39042523132 Fax: +390425460211

Commercialista e Revisore dei Conti

Riammissione alla 'Rottamazione-quater': cosa succede dopo

Venerdì 09/05/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


Lo scorso 30 aprile è scaduto il termine per essere riammessi alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”).

Dopo la presentazione della domanda, l'Agenzia delle entrate-Riscossione, limitatamente ai debiti che rientrano nell’ambito applicativo della riammissione alla “Rottamazione-quater”, non avvierà nuove procedure cautelari o esecutive e non proseguirà le procedure esecutive precedentemente avviate salvo che non abbia già avuto luogo il primo incanto con esito positivo.
Resteranno, invece, in essere eventuali fermi amministrativi o ipoteche già iscritte alla data di presentazione della domanda di riammissione.
?Il contribuente, dunque, non sarà considerato inadempiente ai fini dell’erogazione di rimborsi e pagamenti da parte della pubblica amministrazione e per il rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC).

Dopo la presentazione della domanda, sono inoltre sospesi i termini di prescrizione e decadenza dei carichi inseriti nella domanda di riammissione e, fino alla scadenza della prima o unica rata delle somme dovute a titolo di Definizione agevolata, gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti rateizzazioni.
Alla data di scadenza della prima o unica rata, le rateizzazioni in corso relative a debiti per i quali è stata accolta la riammissione alla “Rottamazione-quater” sono automaticamente revocate.

Entro il 30 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione comunicherà ai contribuenti interessati l’importo complessivo da versare per la definizione agevolata, insieme ai moduli di pagamento predisposti secondo il piano rateale scelto in fase di domanda.
Sulle somme da versare saranno calcolati interessi al tasso del 2% annuo, a partire dal 1° novembre 2023.

Infine, il totale da pagare terrà conto anche di eventuali importi già versati, anche se effettuati dopo la decadenza del piano originario, ma solo per la parte imputabile al capitale.

Fonte: https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it
Le ultime news
Ieri
La tutela verso i terzi impone una nuova trascrizione se la stipula del contratto è prorogata...
 
Ieri
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha pubblicato l'elenco dei soggetti ammessi al credito...
 
Giovedì 08/05
Con Risposta n. 127 del 5 maggio l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito all'agevolazione...
 
Giovedì 08/05
Con un Avviso pubblicato sul portale istituzionale, il Ministero della Cultura (Direzione  generale...
 
Giovedì 08/05
L'Agenzia Entrate-riscossione ricorda che, per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione...
 
altre notizie »
 

Rag. Guido Sturaro - Commercialista e Revisore dei Conti

Via L. Ricchieri Detto Celio, 17 - 45100 Rovigo (RO)

Tel: +39042523132 - Fax: +390425460211

Email: info@studiosturaro.it

P.IVA: 00747080299