Telefono e Fax

Tel: +39042523132 Fax: +390425460211

Commercialista e Revisore dei Conti

Coefficienti del diritto di usufrutto 2024

Giovedì 04/01/2024

a cura di Studio Valter Franco


In conseguenza dell’aumento del tasso legale di interesse al 2,5% con decorrenza 1.1.2024 (D.MEF GU 288/2023), con altro Decreto MEF 21.12.2023  pubblicato sulla GU 302 del 29.12.2023) sono stati aggiornati i coefficienti relativi al diritto di usufrutto che si applicheranno agli atti pubblici formati, alle scritture private autenticate e non autenticate presentate per la registrazione, alle successioni apertesi e alle donazioni fatte a partire dall’1.1.2024.

Viene quindi aggiornato il prospetto dei coefficienti allegati al Testo Unico dell’Imposta di Registro - D.P.R. 131/1986 - come da tabella  riportata in allegato al  Decreto MEF.



Come si calcola il diritto di usufrutto

Valore di un immobile in piena proprietà: 150.000 euro (a)
Tasso di interesse legale (da 1.1.2023) 2,5% (b)
Età del beneficiario (anni compiuti) anni 55 - coefficiente da tabella decreto MEF   = 26 (c)
Rendita annua (a) x (b) = 3.750  (d) (d=150.000 x2,5%)
Valore dell’usufrutto: (d) x (c) =  97.500  (e)  (e= 3.750x26)
Valore della nuda proprietà: (a) - (e) = 52.500  (= 150.000 - 97.500)

Coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie calcolati al saggio di interesse del 2,50 per cento.


Età del beneficiario 

(anni compiuti)


Coefficiente


Da 0 a 20


38


da 21 a 30


36


da 31 a 40 


34


da 41 a 45


32


da 46 a 50


30


da 51 a 53


28


da 54 a 56 


26


da 57 a 60


24


da 61 a 63


22


da 64 a 66


20


da 67 a 69


18


da 70 a 72


16


da 73 a 75


14


da 76 a 78


12


da 79 a 82


10


da 83 a 86


8


da 87 a 92


6


da 93 a 99


4


 
Le ultime news
Venerdì 08/08
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha introdotto nuovi modelli per il rilascio dei certificati...
 
Venerdì 08/08
Si chiude il prossimo 30 settembre la finestra temporale, attiva dal 1° luglio 2025, per comunicare...
 
Giovedì 07/08
La Corte di cassazione ha ribadito che per superare la presunzione di imponibilità delle operazioni...
 
Giovedì 07/08
Con la nuova legge di bilancio, la possibilità per le imprese di accedere allo Sport Bonus, e...
 
Mercoledì 06/08
Con Risposta n. 10 del 15 luglio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che  l’armatore...
 
Mercoledì 06/08
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “La fiscalità...
 
Martedì 05/08
Negli ultimi mesi sono aumentati i casi di frodi informatiche e di utilizzo illecito dello SPID causati...
 
Martedì 05/08
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale...
 
Lunedì 04/08
Scade il prossimo 7 agosto la consultazione pubblica sul nuovo regolamento per la prevenzione delle frodi...
 
Lunedì 04/08
Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi. Il...
 
Lunedì 04/08
Quando una persona straniera si trova in attesa di regolarizzazione in Italia, può comunque avere...
 
Venerdì 01/08
Gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) sono lo strumento attraverso il quale...
 
Venerdì 01/08
In una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate chiarisce come compilare...
 
Venerdì 01/08
Con la Risposta n. 11 del 28 luglio, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti sulla...
 
altre notizie »
 

Rag. Guido Sturaro - Commercialista e Revisore dei Conti

Via L. Ricchieri Detto Celio, 17 - 45100 Rovigo (RO)

Tel: +39042523132 - Fax: +390425460211

Email: info@studiosturaro.it

P.IVA: 00747080299