Telefono e Fax

Tel: +39042523132 Fax: +390425460211

Commercialista e Revisore dei Conti

Coefficienti del diritto di usufrutto 2024

Giovedì 04/01/2024

a cura di Studio Valter Franco


In conseguenza dell’aumento del tasso legale di interesse al 2,5% con decorrenza 1.1.2024 (D.MEF GU 288/2023), con altro Decreto MEF 21.12.2023  pubblicato sulla GU 302 del 29.12.2023) sono stati aggiornati i coefficienti relativi al diritto di usufrutto che si applicheranno agli atti pubblici formati, alle scritture private autenticate e non autenticate presentate per la registrazione, alle successioni apertesi e alle donazioni fatte a partire dall’1.1.2024.

Viene quindi aggiornato il prospetto dei coefficienti allegati al Testo Unico dell’Imposta di Registro - D.P.R. 131/1986 - come da tabella  riportata in allegato al  Decreto MEF.



Come si calcola il diritto di usufrutto

Valore di un immobile in piena proprietà: 150.000 euro (a)
Tasso di interesse legale (da 1.1.2023) 2,5% (b)
Età del beneficiario (anni compiuti) anni 55 - coefficiente da tabella decreto MEF   = 26 (c)
Rendita annua (a) x (b) = 3.750  (d) (d=150.000 x2,5%)
Valore dell’usufrutto: (d) x (c) =  97.500  (e)  (e= 3.750x26)
Valore della nuda proprietà: (a) - (e) = 52.500  (= 150.000 - 97.500)

Coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie calcolati al saggio di interesse del 2,50 per cento.


Età del beneficiario 

(anni compiuti)


Coefficiente


Da 0 a 20


38


da 21 a 30


36


da 31 a 40 


34


da 41 a 45


32


da 46 a 50


30


da 51 a 53


28


da 54 a 56 


26


da 57 a 60


24


da 61 a 63


22


da 64 a 66


20


da 67 a 69


18


da 70 a 72


16


da 73 a 75


14


da 76 a 78


12


da 79 a 82


10


da 83 a 86


8


da 87 a 92


6


da 93 a 99


4


 
Le ultime news
Oggi
Con Risposta n. 119 del 28 aprile l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini di verificare se la...
 
Oggi
Riapre la possibilità di richiedere il bonus per le colonnine domestiche, per le spese sostenute...
 
Oggi
L'articolo 4 della L. n. 36/2024 ha introdotto un regime fiscale agevolato per i giovani imprenditori...
 
Mercoledì 30/04
Dallo scorso 30 aprile la dichiarazione precompilata è disponibile in consultazione sul sito internet...
 
Mercoledì 30/04
Con Provvedimento del 24 aprile l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche da utilizzare...
 
Mercoledì 30/04
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 125 del 22 aprile, ha approvato un decreto-legge (Dl n. 55/2025)...
 
Mercoledì 30/04
Con Sentenza n. 2746/18 del 28 febbraio 2025 la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma...
 
Martedì 29/04
Approdato nella Gazzetta Ufficiale n. 91 del 18 aprile (Suppl. Ordinario n. 13) il Decreto 31 marzo 2025...
 
Martedì 29/04
Con la Risposta n. 118 del 22 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito...
 
Lunedì 28/04
Con la Sentenza n. 9140 del 5 marzo 2025 la Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, ha statuito che...
 
Lunedì 28/04
Con la sentenza n. 674/7 del 10 marzo 2025, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Calabria,...
 
Giovedì 24/04
I contribuenti o i lavoratori dipendenti che non hanno un sostituto d'imposta che, pur essendo in possesso...
 
Giovedì 24/04
Per essere riammessi alla Definizione agevolata è necessario presentare la domanda, esclusivamente...
 
Giovedì 24/04
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato i criteri guida per la redazione di codici di comportamento...
 
altre notizie »
 

Rag. Guido Sturaro - Commercialista e Revisore dei Conti

Via L. Ricchieri Detto Celio, 17 - 45100 Rovigo (RO)

Tel: +39042523132 - Fax: +390425460211

Email: info@studiosturaro.it

P.IVA: 00747080299